‟Trans-Atlantico è l’opera più patriottica e più coraggiosa che io abbia mai scritto,” diceva Gombrowicz nel suo Diario e aggiungeva: ‟Ed è proprio quest’opera che mi procura il marchio disonorante di codardo e di pessimo polacco”. Trans-Atlantico è un attacco, un’aggressione feroce e spietata a tutto l’insieme dei complessi nazionalistici, ‟è una nave corsara che contrabbanda un forte carico di dinamite, con l’intento di far saltare in aria i sentimenti nazionali finora vigenti”. Gombrowicz vi compie un impietoso tentativo di ‟psicoanalisi nazionale”: sviscera con mezzi spesso poco ortodossi l’anima polacca mostrandole la sua immagine ridicolizzata, goffa, meschina. E quali armi poteva scegliere per la sua battaglia lui, un esule osteggiato dagli emigrati politici perché troppo iconoclasta e dalla letteratura ufficiale in quanto emigrato? L’ironia, la risata: ‟Quando le circostanze schiaccianti ci costringono alla trasformazione integrale del nostro intimo, la nostra salvezza è nella risata. È la risata che ci tira fuori di noi stessi e consente alla nostra umanità di sopravvivere indipendentemente dai dolorosi mutamenti che subisce il nostro involucro esteriore”.
Prodotti correlati
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE