Approfondire la psicologia di un personaggio storico con la letteratura. L’austriaco Arthur Schnitzler ci riuscì con Il ritorno di Casanova, romanzo del 1918 in cui il grande seduttore, invecchiato, rientrando a Venezia anni dopo la fuga dai Piombi tenta di conquistare la giovane illuminista Marcolina. La lettura teatrale è di Alberto Rossatti.
Prodotti correlati
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE
LETTERATURA INTERNAZIONALE





