Il compagno è un romanzo di Cesare Pavese pubblicato nel 1947 da Einaudi. Considerato una delle sue opere più significative, il libro esplora il percorso di formazione politica e personale di Pablo, un giovane torinese di estrazione piccolo-borghese.
La narrazione si divide in due parti. Nella prima, ambientata a Torino, Pablo conduce una vita apatica tra il lavoro in una tabaccheria e le serate passate a suonare la chitarra con gli amici. La sua esistenza subisce una svolta quando l’amico Amelio rimane paralizzato in un incidente motociclistico. Pablo si avvicina a Linda, la ragazza di Amelio, e attraverso di lei entra nel mondo del teatro e della vita notturna torinese. Tuttavia, la relazione con Linda si deteriora quando lei lo lascia per un impresario teatrale più affermato.
Nella seconda parte, Pablo si trasferisce a Roma, dove inizia a lavorare in un’officina di biciclette gestita da Gina, con la quale instaura una relazione stabile. In questo nuovo contesto, Pablo sviluppa una coscienza politica e si unisce a un gruppo antifascista clandestino. Dopo essere stato arrestato e successivamente rilasciato per mancanza di prove, decide di tornare a Torino, con l’intenzione di proseguire il suo impegno politico.
Recensisci per primo “Il compagno”
Prodotti correlati
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.