La maternità è una delle esperienze più intense e trasformative nella vita di una persona. Può essere desiderata o inaspettata, vissuta con gioia o con fatica, fonte di identità o di conflitto, per questo è da sempre oggetto di riflessione nella letteratura, soprattutto nelle opere di scrittrici che hanno saputo dare voce a ciò che spesso rimane nascosto o taciuto.

In biblioteca abbiamo raccolto alcuni libri scritti da autrici italiane e straniere che affrontano la maternità da prospettive molto diverse: intime, sociali, politiche, a volte anche scomode. Questi libri non danno risposte semplici e aprono domande necessarie.

Le madri raccontate dalle autrici italiane

In Italia, la maternità è stata per lungo tempo rappresentata attraverso modelli idealizzati. Negli ultimi decenni, però, molte scrittrici hanno scelto di raccontare esperienze materne più reali, più complesse.

Elena Ferrante – I giorni dell’abbandono
Ferrante ci mostra cosa succede quando una donna, improvvisamente lasciata dal marito, si trova da sola con due figli piccoli. Il romanzo parla del dolore dell’abbandono, ma anche della forza nascosta nella maternità, che obbliga a continuare, a prendersi cura, anche quando tutto crolla.

Donatella Di Pietrantonio – L’Arminuta
Qui la maternità è vista dal punto di vista di una figlia “restituita” alla madre biologica, dopo anni passati con un’altra famiglia. Il libro affronta il legame materno come qualcosa di non scontato, fatto di presenza ma anche di assenza, di amore ma anche di difficoltà e incomprensione.

Claudia Durastanti – La straniera
In questo memoir, l’autrice riflette sul rapporto con una madre sorda, non convenzionale, libera. La maternità è qui raccontata nella sua forma più individuale: come relazione fuori dalle regole, a tratti caotica, ma profondamente formativa.


Sguardi stranieri sulla maternità

La letteratura internazionale ha esplorato la maternità in modo altrettanto complesso, spesso legandola a temi come il corpo, la libertà, il ruolo sociale delle donne.

Rachel Cusk – La vita imperfetta (A Life’s Work)
Un libro potente e a volte spiazzante, in cui Cusk racconta con sincerità quasi brutale cosa significhi diventare madre. Non idealizza la maternità: ne mostra la fatica, la perdita di sé, il senso di isolamento. Ma anche il valore profondo del legame che nasce.

Sheila Heti – Maternità
Più che un romanzo, è un lungo dialogo interiore. L’autrice si interroga sulla maternità come scelta: “Devo diventare madre o no?” Heti dà voce a un dubbio che molte donne condividono ma che raramente trovano rappresentato con tanta lucidità.

Chimamanda Ngozi Adichie – Cara Ijeawele
Adichie risponde a un’amica che le chiede consigli per crescere una figlia femminista. Il risultato è un breve saggio che parla di maternità come atto educativo e politico. Come possiamo, da madri (o padri), crescere figlie libere, forti, consapevoli?


Perché leggere libri sulla maternità?

La maternità riguarda tutti, anche chi non è madre. Tocca le nostre relazioni, la nostra storia familiare, la nostra idea di società. Leggere questi libri ci aiuta a vedere la maternità non come un modello da imitare, ma come una pluralità di esperienze da conoscere.

In questi racconti, troviamo madri che amano, che fuggono, che sbagliano, che resistono. Troviamo figlie che cercano di capire, che si allontanano, che si riavvicinano. Troviamo soprattutto donne che parlano, finalmente, con parole loro.


📚 Consigli di lettura: maternità raccontata dalle donne

Ecco alcuni titoli suggeriti per chi vuole approfondire il tema della maternità attraverso romanzi, memoir e saggi scritti da autrici italiane e straniere.

Narrativa italiana

  • Elena Ferrante, I giorni dell’abbandono – Una madre affronta il dolore della separazione e ritrova se stessa.
  • Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta – Una ragazza restituita alla madre biologica scopre un legame difficile e profondo.
  • Claudia Durastanti, La straniera – Un memoir che esplora la maternità fuori dagli schemi, tra lingue e identità diverse.

Narrativa straniera

  • Rachel Cusk, La vita imperfetta – Una riflessione schietta e coraggiosa sulla trasformazione della donna in madre.
  • Sheila Heti, Maternità – Un libro originale che indaga il desiderio (o meno) di diventare madre, senza pregiudizi.
  • Toni Morrison, Beloved – Una madre ex schiava combatte con il passato per proteggere i suoi figli. Una potente metafora della maternità e della memoria.

Saggi e riflessioni

  • Chimamanda Ngozi Adichie, Cara Ijeawele. Quindici consigli per crescere una bambina femminista – Un piccolo manifesto sull’educazione e sulla maternità consapevole.
  • Adrienne Rich, Nato di donna – Un classico femminista che analizza la maternità come costruzione culturale oltre che come esperienza personale.
  • Elisa Cuter, Ripartire dal desiderio – Un saggio brillante e attuale che riflette anche sul desiderio (o il rifiuto) della maternità nella società contemporanea.