Quando si pensa ai grandi patrimoni letterari dell’umanità, raramente si cita la letteratura etiope. Eppure, l’Etiopia vanta una delle tradizioni letterarie più antiche e affascinanti dell’Africa, un tesoro spesso ignorato ma ricco di storia, spiritualità e bellezza.

La letteratura etiope ha origini antichissime e si sviluppa principalmente in lingua ge‘ez, un idioma semitico ormai liturgico, simile per funzione al latino in Europa. Le prime testimonianze scritte risalgono al IV secolo d.C., grazie alla diffusione del cristianesimo nel regno di Axum. Da quel momento, monasteri e chiese diventarono i centri della produzione culturale e spirituale.

La Bibbia tradotta in ge‘ez, testi liturgici, agiografie (vite dei santi), cronache regali e scritti filosofico-teologici costituiscono il nucleo della letteratura classica etiope. Tra le opere più note, il Kebra Nagast (“La Gloria dei Re”) racconta le origini leggendarie della dinastia salomonica etiope, secondo cui i sovrani discendevano da re Salomone e dalla regina di Saba.

Accanto alla letteratura scritta, è vivacissima la tradizione orale: poesie, proverbi, racconti popolari e canti tramandati di generazione in generazione, che testimoniano la varietà culturale del paese. L’Etiopia è infatti una nazione multilingue, e la produzione letteraria si è sviluppata anche in amarico, tigrino, oromo e altre lingue locali.

Nel XX secolo emerge una letteratura moderna, influenzata dalle trasformazioni storiche e politiche del Paese. Scrittori come Haddis Alemayehu, autore del romanzo Fikir Eske Mekabir (“Love to the grave”), o Dinaw Mengestu, nato in Etiopia ma cresciuto negli Stati Uniti, esplorano temi come l’identità, la diaspora e la memoria.

Oggi, la letteratura etiope continua a evolversi, sia all’interno del Paese che nella diaspora. Festival letterari, traduzioni internazionali e una nuova generazione di scrittori stanno riportando alla luce questa tradizione spesso dimenticata.

Per le biblioteche e i lettori italiani, riscoprire la letteratura etiope significa aprire una finestra su un mondo letterario profondo, stratificato e unico, che merita maggiore attenzione.

Bibliografia essenziale:

Quando le ragnatele si uniscono, possono legare un leone