Leggere, raccontare, conoscersi

L’idea di dar vita ad un gruppo di lettura sulla letteratura araba contemporanea nasce nel 2015 da una proposta di Jolanda Guardi, docente di lingua e cultura araba. Spesso quando si parla di mondo arabo sembra che questo sia impegnato solamente nell’ambito religioso e che le società arabe non producano cultura. Leggere la letteratura araba diventa allora un modo per conoscere scrittori e scrittrici a noi contemporanei che sono gli eredi di una tradizione culturale secolare molto ricca e variegata.

Da sempre leggere è un modo per avvicinare alle questioni del mondo, aprire lo sguardo su storie che hanno attraversato paesi e popolazioni, ricercare legami tra le parole e il contesto storico che stiamo vivendo.
Il gruppo di lettura diventa un’occasione per scoprire nuovi modi di leggere, condividere il piacere di parlare di libri, confrontare le proprie emozioni ed impressioni insieme agli altri.
Quest’anno compiamo dieci anni duranti i quali abbiamo proposto alla lettura circa 100 titoli, quasi tutti successivamente transitati tra gli scaffali della Biblioteca di Comunità e arrivati nelle mani di tanti lettori e lettrici.

Per celebrare il decennale, il prossimo autunno organizzeremo una mostra tematica, incontri con autori e altre iniziative culturali aperte al pubblico. Un’occasione speciale per festeggiare questo percorso collettivo fatto di libri, idee e relazioni.

Nel frattempo, vi ricordiamo che gli incontri del gruppo riprenderanno a settembre, con cadenza mensile. La partecipazione è libera e aperta a tutti: non è richiesta iscrizione, solo curiosità e voglia di leggere.

Vi aspettiamo!