Se siete appassionati di misteri, indagini e colpi di scena, la nostra Biblioteca di Comunità ha qualcosa che fa per voi: una ricca selezione di romanzi gialli italiani, pronti a trasportarvi in trame avvincenti, interrogatori serrati e finali sorprendenti. Dai grandi maestri del noir mediterraneo ai nuovi protagonisti del thriller nostrano, la nostra collezione offre un viaggio nel cuore oscuro dell’animo umano, con uno sguardo spesso ironico, a volte poetico, sempre coinvolgente.

📚 I nostri consigli per cominciare

Andrea Camilleri domina la scena con una serie di titoli che mostrano tutta la sua versatilità narrativa. Dalle indagini del celebre commissario Montalbano, come La voce del violino, La forma dell’acqua e Il giro di boa, ai racconti più intimi e sperimentali come Il tailleur grigio, La pensione Eva o I fantasmi di pietra, ogni libro è un affresco della Sicilia, dei suoi misteri e delle sue contraddizioni.

Per chi ama le atmosfere più cupe e psicologiche, consigliamo Donato Carrisi, con titoli come Il tribunale delle anime e Io sono l’abisso, dove il thriller incontra il noir, in una narrazione incalzante e inquietante.

Maurizio De Giovanni, invece, ci regala protagonisti indimenticabili e ambientazioni piene di fascino, come nella commovente 12 rose a settembre o ne Il metodo del coccodrillo, primo romanzo con il detective Lojacono.

Loriano Macchiavelli ci riporta a Bologna con le indagini del sergente Sarti, tra noir e critica sociale (Sarti Antonio: rapiti si nasce, L’archivista, Questo sangue che impasta la terra), mentre Carlo Lucarelli ci cattura con l’atmosfera plumbea di L’estate torbida.

Non mancano voci originali e contemporanee come Alessandro Robecchi con Questa non è una canzone d’amore, un giallo urbano dai toni sarcastici, e Gianni Biondillo con I materiali del killer, un poliziesco che scava nella Milano più segreta.

🎯 Perché leggere gialli in biblioteca?

Leggere un giallo non è solo un modo per evadere: è anche un esercizio di osservazione, logica e interpretazione del reale. Ogni trama ci insegna a guardare oltre le apparenze, a seguire i dettagli, ad ascoltare le voci fuori campo. In biblioteca, questo viaggio si arricchisce dello scambio con altri lettori, della possibilità di discutere, consigliare, scoprire nuove letture.

E come sempre ricordiamo:

La Biblioteca di Comunità è un luogo di incontro e scambio culturale, un luogo di socialità condivisa, un luogo di opportunità e crescita.
L’ingresso è libero e aperto a tutti e tutte. Il prestito avviene come in ogni Biblioteca, ma se vi innamorate di un libro in particolare, lo potete tenere e portarne un altro in cambio.

Allora, cosa aspettate? Il mistero vi aspetta in biblioteca… e ogni libro è una porta aperta su un nuovo enigma.