La letteratura latino-americana abbraccia un territorio molto vasto e racchiude in sé aspetti molto diversi tra loro che vanno dal realismo magico di García Márquez e di Isabel Allende alla realtà delle dittature e degli scontri politici del premio Nobel Mario Vargas Llosa, dalle tradizioni precolombiane di Eduardo Galeano alla ricerca di spiritualità di Paulo Coelho.
Uno scenario letterario vastissimo che permette ad un lettore attento di addentrarsi in una cultura così ricca. Qui trovate dei consigli di lettura.

Nell’ambito del progetto “Arte e cultura per la cittadinanza” presentato da DireFareDare aps e Centro Studi Ilà, due gli incontri dedicati alla cultura latino americana: il primo con una serata musicale in cui si è esibito il trio Trafico con il concerto MIGRACIONES; il secondo appuntamento si è concentrato sull’aspetto storico e politico-economico grazie agli interventi dei giornalisti Alfredo Somoza e Giorgio Oldrini, corrispondente per i paesi latino-americani.

Le parole sono ponti.
Sono anche trappole, gabbie, pozzi.

Paz Octavio
(Premio Nobel per la Letteratura nel 1990)