Gli incontri culturali ed artistici proposti da DireFareDare aps presentano alcune realtà e paesi che in passato hanno conosciuto il colonialismo, sono stati territori di destinazione dell’emigrazione italiana e che oggi sono luoghi di provenienza di flussi migratori importanti.

Due le serate già dedicate alla letteratura araba: la prima con la presentazione del libro Don Chisciotte ad Algeri di Waciny Larej a cura di Jolanda Guardi, docente di lingua e letteratura araba e traduttrice, la seconda ha proposto un viaggio dentro la Boqàla, un “rituale” di poetare e di poesia delle donne, nato in Algeria. Nel corso di entrambe le serate si è parlato di storia, di poesia, di tradizioni, di donne; si è entrati nella cultura di un grande paese per conoscere meglio realtà e contesti, perchè conoscere e comprendere arricchisce e aiuta la coesione.

Dal 2017 è anche attivo Jalìs, gruppo di lettura sulla letteratura araba contemporanea coordinato dalla su citata professoressa Guardi e aperto a chiunque desideri leggere e discutere di letteratura in generale e di letteratura araba in particolare. Sono numerosissimi i libri proposti e letti finora, qui l’elenco da utilizzare come una traccia e un consiglio di letture.

“Khayr jalìs fi-z- zàman kitàb”
“Il miglior compagno nel tempo è un libro”

Al-mutanabbi