Ecco una selezione di consigli di lettura per un percorso tematico dedicato alle scrittrici italiane, basata esclusivamente sui libri presenti nella tua biblioteca. Il percorso è diviso in cinque tappe tematiche, pensate per offrire uno sguardo ricco e sfaccettato sulla narrativa femminile italiana.
1. Radici e Memoria: l’Italia raccontata dalle donne
- Elsa Morante – L’isola di Arturo
Un romanzo di formazione ambientato a Procida, tra infanzia, solitudine e scoperta del mondo adulto. - Melania G. Mazzucco – Vita
Una storia intensa sull’emigrazione italiana in America, tra sogni, miseria e identità. - Mariolina Venezia – Mille anni che sto qui
Un’epopea familiare lucana che attraversa un secolo di storia italiana.
2. Donne e Resistenza: coraggio e lotta
- Renata Viganò – L’Agnese va a morire
Una delle prime opere italiane a raccontare la Resistenza dal punto di vista femminile. - Dacia Maraini – Donna in guerra
Una riflessione sulla condizione femminile e l’emancipazione nella società degli anni Settanta. - Fernanda Pivano – Cos’è più la virtù
Uno sguardo lucido e anticonformista sul ruolo della donna e sulla libertà individuale.
3. Legami familiari: padri, madri, figlie
- Natalia Ginzburg – Lessico familiare
Un romanzo autobiografico delicato e potente, centrato sulla memoria e gli affetti. - Elena Ferrante – Storia del nuovo cognome
Secondo volume della saga dell’Amica Geniale, indaga i legami tra due amiche sullo sfondo di una società che cambia. - Michela Murgia – Accabadora
Una storia intensa sul rapporto madre-figlia e sulla morte, ambientata nella Sardegna del secondo dopoguerra.
4. Voci nuove e stili moderni: ironia, introspezione e attualità
- Chiara Gamberale – L’amore quando c’era
Una storia epistolare moderna che esplora il tema dell’amore e dei legami che resistono nel tempo. - Alessia Gazzola – Sindrome di cuore in sospeso
Un giallo leggero e divertente con protagonista una specializzanda in medicina legale. - Anna Premoli – Non sono una signora
Una commedia romantica che gioca con gli stereotipi e i ruoli di genere.
5. Identità femminile e forza interiore
- Margaret Mazzantini – Non ti muovere
Un racconto crudele e poetico sull’amore, il dolore e la colpa. - Simonetta Agnello Hornby – La mennulara
Una donna al centro di una storia siciliana fatta di silenzi, potere e misteri familiari. - Michela Marzano – Volevo essere una farfalla
Un memoir filosofico e personale sul corpo, il dolore e la ricerca di sé.