Dialoghi con Leucò è una raccolta di ventisette dialoghi brevi scritti da Cesare Pavese tra il 1945 e il 1947 e pubblicati da Einaudi nel 1947. L’opera rappresenta un unicum nella produzione dello scrittore piemontese, distaccandosi dalla narrativa neorealista per abbracciare una dimensione mitica e simbolica.
Ogni dialogo mette in scena due personaggi tratti dalla mitologia greca—divinità, eroi o figure leggendarie—che riflettono su temi universali come la morte, il destino, l’amore, la memoria, la solitudine e la condizione umana. Attraverso queste conversazioni, Pavese esplora le angosce e le esperienze più intime dell’uomo, rendendo il mito una chiave interpretativa per la realtà contemporanea .
L’opera affronta il passaggio dall’irrazionale alla ragione, la nostalgia per l’infanzia, il legame tra sessualità e morte, e la tensione tra l’aspirazione al divino e la condizione mortale. Questi temi sono trattati con una profondità che riflette l’interesse di Pavese per l’antropologia, la psicoanalisi e l’esistenzialismo.
Recensisci per primo “Dialoghi con Leucò”
Prodotti correlati
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
LETTERATURA ITALIANA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.