Nel romanzo Donna in guerra (1975), Dacia Maraini racconta la storia di Vannina, una giovane donna apparentemente tranquilla e sottomessa, sposata con un uomo razionale e benestante. La sua vita cambia radicalmente quando accetta un lavoro come insegnante privata per una famiglia siciliana a Roma. In questo nuovo contesto, Vannina entra in contatto con un ambiente politico e sociale ribelle e militante, frequentato da donne indipendenti e da giovani coinvolti in lotte rivoluzionarie.
Attraverso questa esperienza, la protagonista inizia un profondo percorso di consapevolezza e trasformazione personale. Le certezze borghesi vacillano, e Vannina si confronta con il patriarcato, l’oppressione sociale e la propria identità di donna. La guerra a cui si fa riferimento nel titolo è quella interiore, quella contro i ruoli imposti, le convenzioni, e la rassegnazione.
Con una prosa lucida e impegnata, Maraini traccia un intenso ritratto di emancipazione femminile e riflette sul rapporto tra il personale e il politico, tra la libertà individuale e l’impegno collettivo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.